- confusione
- con·fu·sió·nes.f. AU1. mescolanza di cose o persone senza ordine, alla rinfusa; disordine; scompiglio, trambusto: nell'armadio c'era una gran confusione | mancanza di chiarezza nei pensieri, nelle idee: avere una gran confusione in testaSinonimi: bailamme, baraonda, bolgia, caos, casino, disordine, garbuglio, marasma, trambusto | scombussolamento, sfasamento.Contrari: ordine | chiarezza.2. estens., rumore, chiasso, baccano: fate troppa confusione!Sinonimi: 1baccano, casino, 1chiasso, fracasso, frastuono, trambusto.Contrari: calma, 1pace, tranquillità.3. scambio di una cosa o di una persona con un'altra, spec. per errore: far confusione di date, di luoghi, di persone; ho fatto confusione fra te e tuo fratello4. imbarazzo, turbamento: per la confusione non riusciva a parlare | umiliazione, vergogna: tra la rabbia e la confusione stava immobile, col capo basso (Manzoni)Sinonimi: scombussolamento, sconcerto, sfasamento, smarrimento, turbamento.Contrari: lucidità.5a. TS dir. modo di estinzione delle obbligazioni che si ha quando nella stessa persona si riuniscono le condizioni di creditore e di debitore5b. TS st.dir. mezzo di estinzione della servitù quando nella stessa persona si riunisce la qualità di proprietario e di titolare del diritto di servitù6. BU lett., penombra, oscuritàSinonimi: oscurità.\DATA: 1304-08.ETIMO: dal lat. confusiōne(m), v. anche confondere.POLIREMATICHE:confusione mentale: loc.s.f. TS psic.
Dizionario Italiano.